bonus badanti 2023 : quali detrazione sono possibili?
bonus badanti 2023 : quali detrazione sono possibili?
| 02/08/2023
Bonus Badanti 2023: Novità e Detrazioni per Lavoratori Domestici
Il nuovo decreto lavoro in fase di elaborazione dal Governo prevede significative novità per alcune categorie professionali, tra cui colf e badanti, le quali ricoprono un ruolo fondamentale nel Paese, ma spesso operano in situazioni di irregolarità. Il Governo ha introdotto il "Bonus Badanti 2023" con l'obiettivo di contrastare il lavoro non dichiarato. Per questo, sta valutando l'incremento della percentuale di costi previdenziali e assistenziali che i datori di lavoro possono dedurre dal reddito complessivo ai fini dell'Irpef.
Secondo la bozza del decreto, il limite massimo di deducibilità, attualmente fissato a 1.500 euro, sarà aumentato per favorire la regolarizzazione di colf e badanti. Questo aumento della deducibilità mira a ridurre il lavoro in nero e a promuovere la legalità nel settore.
Il Bonus Badanti 2023 permetterà di ottenere un contributo mensile erogato dall'INPS, che sosterrà le famiglie che necessitano di un assistente domestico all'interno del nucleo familiare. L'ammontare del contributo dipenderà dall'ISEE del richiedente, diminuendo al crescere dell'indicatore. Inoltre, il Governo prevede misure per semplificare le procedure per le famiglie che assumono lavoratori domestici e per incentivare l'assunzione regolare, tra cui il Bonus per l'impiego domestico.
Per quanto riguarda la detrazione fiscale, attualmente non è ancora accessibile, ma chi assume un lavoratore domestico ha la possibilità di usufruire di una detrazione del 19% dei costi sostenuti, con un massimo deducibile di 2.100 euro all'anno. Questa detrazione fiscale è rivolta ai contribuenti con un reddito complessivo annuo inferiore a 40.000 euro.
È importante sottolineare che il Piano Nazionale per la lotta al Lavoro sommerso nel 2023 include il Bonus Badanti come parte integrante del piano d'azione più ampio, con l'obiettivo di ridurre del 2% il lavoro nero entro il 2025.
Il Bonus Badanti 2023 è destinato a tutte le famiglie che assumono lavoratori domestici in modo regolare, come colf, badanti, babysitter o altre figure domestiche. L'ISEE sarà determinante per stabilire l'importo del contributo, agevolando così le famiglie più bisognose.
Per il momento, non è possibile fare domanda per il Bonus Badanti 2023, ma il governo sta progettando una sezione apposita sul sito dell'INPS e un'applicazione per smartphone, per semplificare e velocizzare la gestione dei rapporti di lavoro domestico.
In conclusione, il Bonus Badanti 2023 rappresenta un importante passo avanti per regolarizzare le figure di colf e badanti e garantire una corretta tutela dei diritti lavorativi e previdenziali. L'introduzione di detrazioni fiscali e incentivi mira a favorire una maggiore legalità nel settore e a sostenere le famiglie che necessitano di assistenza all'interno del proprio nucleo familiare.